PEDAGOGIA GENERALE
Prof.ssa G. Pinelli
I semestre: 2 CFU (3 ECTS)


Obiettivo
Il corso mira a promuovere nello studente una comprensione specifica e personale dei dinamismi dei processi educativi e formativi, con particolare attenzione alla consapevolezza della propria storia formativa e alle situazioni umane e personali che potranno presentarsi come docenti, educatori o ministri ordinati. Questa comprensione personale costituisce un presupposto essenziale per sviluppare modalità relazionali e strategie educative e didattiche integrate e competenti. Specifica attenzione viene riservata ai luoghi educativi e alle forme strutturali dell’educazione, come famiglia e scuola, incluse le loro fragilità. Il corso tratta anche il tema dell’amore come compito educativo, esteso lungo l’intero arco di vita.

Programma

  • Fenomenologia del processo educativo nelle sue costanti strutturali: l’orizzonte culturale, l’educabilità umana, la relazione educativa e l’identificazione reciproca, gli esiti del processo
  • Gli ambiti educativi: focus sulla famiglia e sulla scuola come luoghi e forme dell’educazione
  • Fragilità della famiglia come luogo educativo, crisi del processo educativo e formativo, possibili resilienze
  • La capacità di amare come compito educativo del soggetto: dall’amore/bisogno all’amore/cura

Riferimenti bibliografici

  • J. Campbell, L’eroe dai mille volti, Lindau, Torino 2012
  • M.T. Moscato, Il viaggio come metafora pedagogica, La Scuola/Scholé, Brescia 1994
  • M.T. Moscato, Pedagogia del conflitto coniugale, Marcianum, Venezia 2020
  • M.T. Moscato, I figli di Medea. Conflitto coniugale e negazione materna, Mondadori Università, Milano 2022
  • G. Pinelli, “Nulla di più arduo che amarsi”. Eros, affetti, educazione al tempo dei social, Marcianum, Venezia 2021
  • C. Vogler, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino Editore, Roma 2010
  • K. Wojtyła, Metafisica della persona. Tutte le opere filosofiche e saggi integrativi, Bompiani, Milano 2003; Persona e atto, Rusconi, Santarcangelo di Romagna 1999

Modalità del Corso
Lezioni frontali e partecipative, con eventuali momenti laboratoriali. Le modalità e i testi d’esame saranno comunicati agli studenti all’inizio delle lezioni.

Torna in alto