DIDATTICA DELL’INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA NELLE SCUOLE
Prof.ssa A. Fulloni
II semestre: 2 CFU (3 ECTS)
OBIETTIVI
Il corso intende presentare le caratteristiche fondamentali di un insegnante di religione insieme alla disciplina dell’IRC e al contesto sociale e scolastico in cui è inserito. Si rifletterà sul valore culturale e formativo dell’insegnamento della religione e sul percorso dinamico della persona in età evolutiva riguardo al senso religioso e alle sue espressioni. Con riferimento alla documentazione nazionale relativa all’IRC, viene costruita una proposta interattiva per l’elaborazione di percorsi didattici nei vari ordini di scuola, tenendo conto delle conoscenze didattiche fondamentali e di quelle disciplinari specifiche.
CONTENUTI
- Introduzione alla comprensione della religiosità, della religione e della fede: cenni di fenomenologia e antropologia della religione
- Il fatto religioso, il sacro, le religioni formalizzate, le religioni rivelate, l’“unicum” cristiano
- Cenni al contesto culturale post-moderno
- Religiosità e spiritualità nell’età evolutiva
- Inserimento dello studio religioso in un contesto scolastico
- Il valore formativo e culturale dell’IRC
- IRC e progettazione per competenze in una prospettiva personalista
- Narrazione e teologia narrativa nell’IRC
- Interdisciplinarietà dell’IRC
TIPO DI CORSO
Lezioni dialogate ed esercitazioni su materiali didattici forniti o elaborati in sede.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Testi tecnici
- Porcarelli, IRC e nuove indicazioni nazionali. Un’interpretazione delle competenze nella scuola secondaria di 2° grado, SEI – IRC, Torino, 2013
- S. Cicatelli, Alla ricerca delle competenze religiose, Marietti Scuola, Novara, 2012
- CEI, Servizio nazionale per l’IRC, IRC il nuovo profilo, Ed. La Scuola, Brescia, 2006
- F. Pajer, Appunti di didattica per l’IRC, SEI, Torino 2003
- Documentazione nazionale per l’IRC nei diversi cicli di studio: DPR 11 febbraio 2010; DPR 20 agosto 2012
Testi di approfondimento
- W.U. Aldini, C. Bonacini, Post-modernità e scuola, Centro Programmazione Editoriale, Modena, 1999
- A. N. Terrin, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana, Brescia, 1991
- R. Coles, La vita spirituale dei bambini. Il senso religioso nell’esperienza infantile, Rizzoli, Milano, 1992
- P. Tromellini, Cosa pensano i bambini di Dio, Viaggio nella spiritualità infantile, Salani, Firenze, 1998
- D. Castellari, I bambini vedono Dio. Esperienze di narrazione e ascolto, EMI, Bologna, 2004