Teorie e strategie di progettazione didattica
Docente: Prof. F. Fantuzzi
Semestre: II
Crediti: 2 CFU (3 ECTS)
Obiettivi del corso
Il corso si svolge in modalità laboratoriale, con l’obiettivo di applicare le competenze già acquisite alla programmazione dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). Attraverso attività di conoscenza e simulazione, si rifletterà sull’efficacia di varie tecniche, metodi e strumenti didattici. Al termine del corso, il futuro docente di IRC sarà in grado di scegliere consapevolmente tra diverse metodologie in base all’età e alle necessità degli studenti.
Contenuti
- Confronto tra diversi stili di insegnamento.
- Approfondimento di tecniche e metodi di lavoro, tra tradizione e innovazione.
- Struttura della lezione tipo: introduzione, svolgimento, verifica.
- Scelta degli strumenti didattici in base agli obiettivi formativi.
- Integrazione della didattica digitale nell’IRC: vantaggi e limiti.
- Didattica inclusiva con una prospettiva cristiana.
Modalità del corso
Lezioni frontali e laboratori.
Bibliografia di riferimento
- C. Carnevale, La pratica didattica nell’IRC. Progettare, agire e valutare, Elledici, Torino 2020.
- D. Panero, S. Bocchini, Didattica cre-attiva. Idee, spunti, sussidi e tecniche per l’IRC: dall’infanzia alla secondaria. Con CD-ROM, EDB, Bologna 2008.
- R. Rezzaghi, Manuale di didattica della Religione, Scholé, Milano 2021.
- G. Bonaiuti, Le strategie didattiche, Carocci Faber, Roma 2020.
- M. T. Moscato, Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica dell’insegnamento, La Scuola, Brescia 2008.