Il dialogo tra cristiani cattolici e musulmani in Indonesia.
Tesi di baccellierato di Valerius Jan Nahak, 10-12-2024
La tesina di Valerius Jan Nahak intitolata “Il dialogo tra cristiani cattolici e musulmani in Indonesia tra sfide e prospettive” esplora la complessa interazione tra le diverse religioni in un paese caratterizzato da una straordinaria diversità culturale e religiosa. L’Indonesia è un esempio emblematico di come la pluralità possa coesistere, grazie ai principi del Pancasila e del Bhineka Tunggal Ika che promuovono l’unità nella diversità.
La tesi si articola in tre parti. Nella prima parte Nahak analizza la storia della presenza cristiana cattolica in Indonesia, evidenziando il suo impatto sociale e politico nel contesto indonesiano. La seconda parte si concentra sull’incontro tra cristiani e musulmani, sottolineando come, nonostante i conflitti storici, i valori del Pancasila favoriscano una convivenza pacifica e la libertà religiosa. Nella terza parte vengono infine esplorate le prospettive future per il dialogo interreligioso, evidenziando l’importanza di un approccio interculturale e interreligioso nella teologia. Nahak sottolinea che il dialogo non è solo necessario per prevenire conflitti, ma anche per promuovere una comprensione reciproca che possa arricchire entrambe le fedi.
L’analisi si basa su fonti storiche e testimonianze dirette, offrendo un quadro delle dinamiche religiose in Indonesia e suggerendo che il dialogo interreligioso possa rappresentare una via per affrontare le sfide, con onestà e con i cuori pronti alla verità e alla riconciliazione.