Diverse strade per l’Eternità
Tesi di baccellierato di Margherita D’Anna, 29-11-2024

Diverse strade per l’Eternità esplora e confronta le visioni escatologiche di Gerhard Lohfink e Joseph Ratzinger, due importanti teologi del XX e XXI secolo. Entrambi si interrogano sul mistero della risurrezione e della vita eterna, offrendo prospettive complementari, seppur con differenze significative. Lohfink sottolinea il Regno di Dio come realtà già presente nella vita terrena, che invita a vivere con autenticità e amore, affidando il “dopo” alla grazia divina. La sua escatologia è centrata sull’intero essere umano e sull’intreccio tra la vita individuale e la storia collettiva. Ratzinger, invece, approfondisce la risurrezione come compimento ultimo e trasformazione dell’esistenza, che si realizza pienamente alla fine della storia, pur iniziando già ora con l’amore filiale verso Dio.

La tesi si articola in tre parti: l’analisi delle rispettive opere escatologiche di Lohfink e Ratzinger, seguita da un confronto dettagliato tra le loro prospettive. Si approfondiscono temi come il tempo escatologico, il giudizio, lo “stato intermedio” e la sopravvivenza dell’anima, evidenziando punti di convergenza e divergenza. Nelle conclusioni emergono come entrambe le visioni offrono una risposta attuale e profonda alla questione della risurrezione, proponendo una fede cristiana in cui la comunione con Dio non è solo attesa futura, ma realtà che trasforma già il presente, attraverso la relazione con il Padre e l’amore verso il prossimo.

Torna in alto